L’Antico legame segreto tra l’umanità e la stella Sirio. Gli antichi astronauti venivano dalla Stella del Cane?

Sin dai tempi più antichi, Sirio, la Stella del Cane, ha catturato l’attenzione di molte culture, attribuendo un’importanza speciale al suo simbolismo occulto. Cosa rende Sirio così speciale? È solo perché è la stella più luminosa del cielo notturno, oppure c’è qualcosa di più, un segreto antico che collega la Stella del Cane all’origine dell’umanità?

Sirio è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore, ed è per questo conosciuta anche come “Stella del Cane”.
È la stella più luminosa del cielo notturno. Ha una massa pari a 2,4 volte quella del nostro Sole ed è anche molto più calda: la sua temperatura di 9.400 K la fa apparire di un bianco intenso.
Il suo bagliore notturno non manca di affascinare l’uomo fin dalla notte dei tempi, infatti, Sirio è stata venerata praticamente da tutte le civiltà antiche.

Ma è solo la sua luminosità ad attirare l’attenzione dell’umanità, oppure c’è qualcosa in più?
Diversi artefatti di civiltà antiche rivelano che Sirio era considerata di grande importanza per l’astronomia, la mitologia e l’occultismo. Nel libro più antico dei Veda, Sirio era conosciuta come “Stella del Capo”; in altri scritti indù, viene indicata come la dimora del Dio della Pioggia, o Stella della Pioggia.

Anche gli antichi egizi prestarono particolare attenzione a Sirio, identificandola con l’anima della dea Iside, sorella di Nefti, Seth ed Osiride, di cui fu anche sposa e dal quale ebbe Horus.
In realtà, per gli egiziani Sirio non solo era importante, ma era il fondamento astronomico di tutto il sistema religioso. La sua apparizione nel cielo era accompagnata con feste e celebrazioni.

Alcuni ricercatori hanno proposto che la Grande Piramide sia stata costruita in perfetto allineamento con le stelle, in particolare proprio con Sirio. Uno dei condotti di aerazione della “camera della regina” punterebbe precisamente verso la Stella del Cane.

Interessante notare che ci fu un tempo in cui Sirio non era visibile nel cielo d’Egitto. Questa circostanza è causata dal fenomeno noto come “precessione degli equinozi”, un movimento della Terra molto lento che provoca un effetto particolare: fa oscillare il paesaggio stellare avanti e indietro come un pendolo.
Dodicimila anni prima di Cristo, osservando il cielo dall’altopiano di Giza, Sirio si trovava sotto la linea dell’orizzonte. Fece la sua prima apparizione nei cieli di questo luogo intorno al 10.500 a.C..

Secondo uno studio prodotto dal ricercatore italiano Giulio Magli e pubblicato su arXiv.org, anche i pilastri megalitici del santuario di Göbekli Tepe sembrano essere allineati con il punto in cui sorge la stella Sirio. Alla latitudine di Göbekli Tepe, Sirio sarebbe rimasta nascosta sotto l’orizzonte fino al 9300 a.C., per poi ‘spuntare’ improvvisamente nel cielo. “La mia teoria è che il tempio di Göbekli Tepe sia stato costruito per celebrare la ‘nascita’ della nuova stella”, commenta Magli.

L’enigma dei Dogon

Nel Mali, Africa occidentale, c’è una popolazione, i Dogon, nota per le sue conoscenze sulla stella Sirio che sarebbero da considerare impossibili senza l’uso di un telescopio.
Essi tramandano un mito di creazione il cui protagonista è un essere proveniente dalla stella Po Tolo (Sirio B), venerato come il dio Amma. I Dogon affermano di essere i suoi discendenti.

Nel 1947, dopo aver vissuto con i Dogon per più di diciassette anni, l’antropologo francese Marcel Griaule riportò una storia incredibile. Gli anziani della tribù rivelarono a Griaule uno dei loro segreti più custoditi, nascosto anche alla maggior parte della comunità tribale.
I capi raccontarono di come i Nommo, una specie anfibia, metà pesce e metà umana, abbiano fondato un’antica civiltà sulla Terra.

Nonostante la loro cultura primitiva, gli anziani Dogon dicono di aver ricevuto una profonda conoscenza del sistema solare da uno dei misteriosi Nommo.
Gli anziani sono a conoscenza delle quattro lune di Giove, degli anelli di Saturno e della forma a spirale della Via Lattea. Sanno che sono i pianeti a muoversi intorno al Sole e non viceversa.
Ma ciò che più sconcerta gli etnologi è la conoscenza dei Dogon delle orbite, delle dimensioni e della densità delle stelle del sistema di Sirio. I Dogon hanno accuratamente confermato l’esistenza di Sirio A, B e C, conoscenza che la moderna scienza ha acquisito solo di recente.
Sirio C è rimasta sconosciuta fino al 1995, quando gli astronomi hanno notato l’influenza gravitazionale che questa esercita sul movimento del sistema.

Il sistema mitologico dei Dogon è sorprendentemente simile a quello di altre grandi civiltà, come i Sumeri, gli Egizi e i Babilonesi, in quanto contempla il mito archetipo dell’intervento creativo degli dei dall’alto.

Occultismo e Massoneria

L’associazione di Sirio con il divino, che considera la Stella del Cane come la casa di origine dei “grandi maestri”, è una conoscenza sopravvissuta fino ad oggi, diffusa soprattutto nel mondo dell’occultismo e della massoneria.
Le scuole misteriche considerano Sirio come “il Sole dietro il Sole”: come il calore del Sole mantiene vivo il mondo fisico, così Sirio mantiene vivo il mondo spirituale.

Anche alcune moderne società segrete, come la Massoneria e i Rosacroce, hanno tributato a Sirio la massima importanza. Un occhio educato al loro simbolismo fornisce uno sguardo sulla profonda connessione tra Sirio e le dottrine occulte.

Nelle logge massoniche, Sirio è conosciuta come la “Stella Sfolgorante”:

«è il primo e più sublime oggetto che richiede la nostra attenzione nelle logge», scrive l’autore massonico William Hutchinson.

Insomma

Dagli albori della civiltà fino ai tempi moderni, Sirio è stata vista come datrice di vita e di sapienza.
La domanda è: c’è un legame segreto tra l’evoluzione umana e la Stella del Cane?
La soluzione di questo mistero potrebbe rappresentare la risposta a una delle più importanti domande dell’umanità: da dove veniamo?

©Web4Hit | P.i. 02443420225 | Copyright 2024 | Privacy Policy | Cookie Policy